
Tag: dolore cervicale
Emozioni e loro effetti sulle funzioni corporee
21 Marzo 2014
SCHEMI O MODULI DI RISPOSTA EMOTIVA
Le emozioni sono risposte a stimoli ricevuti dal mondo esterno tramite gli organi sensoriali. Il loro controllo e/o manifestazione avvengono nel cervello.
Ci sono tre tipi di risposte emotive agli stimoli:
- l’aspetto percettivo situato nella parte superiore del cervello che riconosce (interpreta) la situazione come minacciosa, piacevole, paurosa, sorprendente, umoristica, ecc.
- l’aspetto sensitivo situato nella parte superiore del cervello, che registra, il tono, l’intensità del sentimento associato con le emozioni specifiche di furore, collera, paura, piacere, dolore, ecc.
- l’aspetto fisiologico, localizzato nella parte inferiore del cervello, che controlla i cambiamenti spontanei negli apparati circolatorio, respiratorio, ghiandolare, muscolare ed altri del corpo.
Il rachide cervicale, per la sua grande mobilità, per la funzione di collegamento tra capo e tronco, di contenitore del midollo spinale e del tratto cervicale e, infine per gl’intimi rapporti che stringe con le radici dei nervi spinali, dà luogo, quando interessato da patologia, a sindromi molto complesse che si esprimono con segni clinici e soggettivi infiniti.
In osteopatia, sebbene si possa intervenire per dare un sollievo anche nelle patologie più gravi, ci si occupa più frequentemente della cosiddetta SINDROME CERVICALE PURA, o più comunemente definita CERVICALE.
Ma di che cosa si tratta?